Una azienda, un professionista, una attività commerciale, ha la necessità di andare oltre il #passaparola che innesca un CLIENTE soddisfatto del servizio o prodotto che abbiamo erogato.
Il passaparola è uno strumento potente, in grado di influenzare gli atteggiamenti delle persone.
- Se sono soddisfatto di un prodotto che ho utilizzato per risolvere un problema sono felice di comunicarlo ad altri affinché possano risolvere una situazione.
- Se il consiglio è suggerito da una persona che conosco e di cui ho stima, il mio senso di #fiducia aumenta considerevolmente.
Digitale un valore per la tua professione
Si rende necessario trasferire nel digitale queste informazioni.
Dare #visibilità a commenti, recensioni influenza positivamente chi ci scopre come attività, tendiamo alla riprova sociale come comportamento naturale.
Potrebbe verificarsi che incontrando un agente di vendita di qualche azienda di pubblicità, proponendoti di inserire il tuo brand in un portale specifico di settore, o di inserirti in un canale che ha un grande successo in Europa – di cui Tu che abiti in Emilia-Romagna non ne hai mai sentito parlare ma dimenticandoti che il pubblico/utenza, il tuo mercato è LOCALE cioè principalmente in una area circoscritta a 50/70 km da dove hai la sede …
Questi discorsi ti lusingano, hai il desiderio di proporre un servizio novità e decidi di aderire concedendo volontariamente una serie di DATI e di informazioni che equivalgono a moneta spendibile.
Scrivimi un messaggio se sei presente in qualche portale inerente il tuo settore e
dimmi se hai avuto contatti !
Quando hai deciso di aderire, immagino ti sia focalizzato sulla #ricercabilità cioè:
- il portale, il canale che ti viene proposto da quanti utenti viene ricercato?
- E’ un elemento di riferimento trasversale, l’utente arriva da una ricerca per trovare una risposta ad un suo problema, se il portale è molto verticalizzato e quindi specifico corri il rischio che l’utente pensi sia per specialisti e cambia ricerca?
- Se il portale è generalista, controlla se nella presentazione dei colleghi di settore – definiti anche CONCORRENZA – le presentazioni o vetrine statiche sono personalizzate o se leggendone alcune capisci che siano tutte simili e quindi un utente a cosa dovrebbe affidarsi per scegliere te?
- Quale è il tempo medio di permanenza per una ricerca e l’abbandono su tale canale?
Questi sono alcuni dati che ti possono far comprendere al meglio se aderire a tale strumento possa portare valore alla tua realtà specifica
Presenzia i luoghi frequentati
Ti sarà capitato di cercare un oggetto, un servizio ed in prima pagina e fra i primi posti compare un big come Amazon, oppure una OTA come Booking – Tripadvisor.
Per quanto ci possano essere aspetti che non ti piacciano nell’adesione a questi canali, RICORDA se non sei qui, avrai serie difficoltà a farti trovare.
Risulta più utile conoscere, approfondire i meccanismi di gestione costi, decidendo una politica specifica di prodotto/servizio da concedere in questi canali ed essere presente in queste piazze.
Il tuo sito è aggiornato con gli standard https…gdpr…mobile-responsive…
per una verifica gratuita poi decidi 🙂
Quanto enunciato sopra non ha valore e non sarebbe corretto se la posizione digitale in cui si trova la tua attività non sia adeguata agli standard minimi che uno dei MOTORI di ricerca più utilizzati richiede.
Il primo fondamento – il tuo #sito – se non è ben strutturato, risulta difficile che un utente possa affidarsi in richieste di preventivi e/o informazioni.
Il sito aziendale se integrato con un blog, risulta un mezzo per far conoscere la tua professionalità.
Con la lettura dei consigli che tu presenti su come risolvere certe situazioni, l’utente comprende che la recensione che aveva letto in precedenza rispecchiava tale problematica ed acquisisce fiducia e lo accompagnamo a lasciarci i suoi dati per un contatto non impegnativo
Il percorso che porta un utente incontrato nel web a trasformarsi in cliente spesso risulta un po’ articolato e più lungo rispetto alle nostre aspettative.
I fattori possono essere molteplici ma ne parleremo in un’altra occasione.
Un saluto Edi